In Estonia quest'anno si celebra l'anno della sauna. Riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall'Unesco, la sauna (a fumo), per gli estoni e per la maggior parte delle persone dell'Europa del nord, è un vero e proprio rituale. Un luogo di condivisione, ma anche di purificazione dello spirito.
Il 2021 dell’Estonia nei media italiani
Quali sono stati gli eventi dell'Estonia che nel 2021 hanno suscitato l'interesse dei media italiani? Una breve carrellata sui titoli più significativi.
Il Riigikogu, ossia il Parlamento, lo scorso 31 agosto ha eletto Alar Karis a nuovo Presidente della Repubblica d'Estonia con 72 voti favorevoli su 80 totali ed entrerà in carica l'11 ottobre. La novità è - come segnala un articolo su "Artribune" - che per la prima volta nella storia del Paese ad essere eletto come Presidente è stato un...
Hollywood in Estonia
È stato recentemente pubblicato un articolo per la testata online "Il Post" dal titolo L'Estonia vuole essere un set. Proprio l'Estonia, che quest'anno abbia raggiunto i trent'anni di ri-indipendenza, è una delle location più ambite per l'ambientazione di film internazionali. Nel mentre, il Tallinn Film Wonderland sta progettando la costruzione di...
Kersti Kaljulaid, Presidente dell'Estonia dal 2016, mostra il suo volto sorridente - fotografato da Johannes Romppanen e Risto Musta - sulla copertina del numero di D - la Repubblica delle donne uscito il 3 luglio scorso. Dopo aver ottenuto negli ultimi anni un gran numero di successi, candidature e cariche di importanza internazionale, Kaljulaid...
La terra scolpita dal vento
"La terra scolpita dal vento" ("Tuulte tahutud maa") è un documentario sulla natura estone girato tra il 2015 e il 2018, diretto da Joosep Matjus (1984), e facente parte di una serie di film volti a celebrare il centenario della Repubblica di Estonia. Una colonna sonora soprannaturale e dal sapore arcaico composta dalla band Eeter accompagna i...
Tallinn: la fenice d’Europa
Si intitola "Liberi di sognare" il reportage su Tallinn a firma di Barbara Gallucci e Andrea Forlani uscito su "Living", il supplemento di architettura e design del Corriere della Sera. E' una guida romantica che ci porta a Telliskivi, nuovo cuore pulsante della città nato sugli edifici di epoca sovietica a lungo abbandonati.
Mona Aug, classe 2004, ha un grande sogno che coltiva nel cuore: il calcio. Nasce in Estonia a Tartu, ma sin da piccolissima viaggia in Italia per le gare ciclistiche di suo padre, Andrus Aug. Ed è qui che da bambina si trasferisce, più precisamente a Buti, in Toscana.
Renata Sõukand spiega l’etnobotanica
E' un campo di ricerca un pò particolare e poco conosciuto, l'etnobotanica, ed è una scienziata estone, Renata Sõukand, a condurre degli studi, che da un paio di anni coinvolgono anche il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Cà Foscari di Venezia.
Il vero tesoro dell'Italia sono gli italiani: è l'opinione di Kristel Kaaber, autrice del libro "Iga teekond saab alguse südamest" ("Ogni viaggio inizia dal cuore"), uscito nel 2019 in Estonia. Nel raccontare dell'Italia geniale e autentica, Kaaber spazia da Tiziano Terzani, Falcone e Borsellino ad Alberto Sordi e Mina.