Ilona Gurjanova, membro del consiglio del BEDA (The Bureau of European Design Associations) e dell'EIDD (Design for All Europe), è la presidente dell'Estonian Designers Union e la principale organizzatrice del Tallinn Design Festival Disainiöö. Ha ricevuto il premio annuale Cultural Endowment nel 2009 e il premio culturale del Ministero degli...
L’Ambasciatore Daniele Rampazzo: “L’Estonia tra cultura del risultato e profonda spiritualità”
Nella foto: L'Ambasciatore dell'Italia a Tallinn Daniele Rampazzo e la ministra della Cultura dell'Estonia Piret Hartman.
Priit Pärn: la motivazione per fare cinema è vedere se un sistema immaginario può funzionare
Priit Pärn, classe 1946, è uno dei protagonisti della sezione dedicata all'animazione autoriale della 40a edizione di Bergamo Film Meeting. Lo sceneggiatore, regista e illustratore estone, membro della European Film Academy dal 2008, premiato con il Lifetime Achievement Award - il più alto riconoscimento per un animatore - nel 2002, è una leggenda...
In concomitanza con la Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, Estonia Magazine ha intervistato l'illustratrice estone Gerda Märtens, classe 1987, che ha fatto parte della mostra di illustratori dei Paesi Baltici, la collettiva "Correre coi lupi", inaugurata a Bologna questa settimana.
Eero Jürgenson, lei ha curato, con la collaborazione di Lennart Lind, la ristrutturazione degli esterni e degli interni dell'edificio dell'Ambasciata d'Estonia di recente apertura a Roma, una villa di 500 metri quadrati costruita nei primi anni del '900. Invece dei colori nordici - i classici bianco-grigio - notiamo una palette di colori...
Tra i miei amici poeti non ce n'è uno solo al quale io abbia presentato la persona di Doris Kareva o la sua poesia, e che si sia dimostrato poco interessato o indifferente. Direi che in Doris c'è una corrispondenza sorprendente e misteriosa tra il suo aspetto fisico e la sua poesia. Guardi il suo volto chiaro, i...
Il 6 novembre compie gli anni Viivi Luik, nata nel 1946, poetessa e autrice di romanzi e di saggi, che a partire dal suo soggiorno a Roma dal 1998 al 2003 ha coltivato un particolare legame, letterario e non solo, con l'Italia. Dopo l'intervista, uscita su "Estonia Magazine" nel mese di maggio, pubblichiamo il suo saggio "Le tre caratteristiche...
Tõnu Kõrvits al MITO SettembreMusica
Tõnu Kõrvits, classe 1969, è un compositore di musica contemporanea. Il suo mondo sonoro estremamente poetico viene definito come "impressionismo magico". Il ciclo vocale di Kõrvits "Sei la luce e il mattino", composto su testi di Cesare Pavese, sarà eseguito al Festival MITO SettembreMusica a Torino e Milano rispettivamente il 18 e il 19...
Paul Teesalu è l'Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario in Italia, Malta, San Marino e Ordine di Malta. Il suo mandato ha avuto inizio in piena pandemia, circa un anno fa. A distanza di un mese dall'inaugurazione della nuova sede dell'Ambasciata d'Estonia a Roma, Teesalu racconta della sua missione in Italia, nel paese che fu il primo paese...
La stampa estone descrive il direttore d'orchestra Arvo Volmer come un uomo dal sorriso aperto e dal caldo senso dell'umorismo. Oggi Volmer dirige l'Estonian National Opera ma nelle sue 35 stagioni da direttore ha girato il mondo, è stato direttore artistico e musicale dell'Orchestra Sinfonica di Oulu (Finlandia) e Principal Conductor e Music...