E' un campo di ricerca un pò particolare e poco conosciuto, l'etnobotanica, ed è una scienziata estone, Renata Sõukand, a condurre degli studi, che da un paio di anni coinvolgono anche il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Cà Foscari di Venezia.

Il vero tesoro dell'Italia sono gli italiani: è l'opinione di Kristel Kaaber, autrice del libro "Iga teekond saab alguse südamest" ("Ogni viaggio inizia dal cuore"), uscito nel 2019 in Estonia. Nel raccontare dell'Italia geniale e autentica, Kaaber spazia da Tiziano Terzani, Falcone e Borsellino ad Alberto Sordi e Mina.

Il Covid-19 non basta a fermare la cultura a Tallinn: anche questo novembre si è tenuta in città l'edizione annuale del Festival del film Black Nights PÖFF (acronimo di "Pimedate Ööde Filmifestival"). PÖFF è l'unico festival del nord Europa ad appartenere all'elenco dei "festival di serie A" stilato dalla FIAPF, in cui figurano Cannes,...

Dopo l'esperienza dell'insegnamento a distanza, imposto dal confinamento dovuto al Coronavirus, in Italia ci si è chiesto se si poteva fare di meglio. E si è osservato che proprio l'Estonia è riuscita a rispondere meglio degli altri Paesi ai problemi causati dal distanziamento sociale, in specifico nell'ambito dell'istruzione. Se ne parla...

Una delle più importanti agenzie per il lavoro italiani, Jobsora, in una recente ricerca, racconta dell'Estonia dinamica ed efficiente. La posiziona tra i primi Paesi al mondo per l'innovazione e l'impiego delle tecnologie informatiche per l'informazione e la comunicazione, segnalando Skype, e-government, e-Residency e l'alto numero di start up....

E' uscito su Radio Bullets un servizio su una delle parti più remote dell'Estonia occidentale - le piccole isole di Kihnu e Manija nel Mar Baltico. Kihnu, la settima isola per dimensione dell'Estonia con 16,9 km² si trova a circa 10 km dalla costa e dal 2003 fa parte della lista dell'Unesco per il suo patrimonio culturale immateriale.

Viaggiamo.it è andato a scoprire Tartu, che nel 2024 sarà Capitale Europea della Cultura. Situata nel sud est dell'Estonia, con circa 100 000 abitanti è la seconda città dell'Estonia. Dopo Tallinn nel 2011, tocca ora a Tartu - sede di una tra le più antiche università del Nord Europa e amatissima da intellettuali e creativi - il compito di...

Kaspar Kitsing è nato a Tartu, la seconda città dell'Estonia, nel 2001, e si è trasferito in Italia quattro anni fa, per giocare nel Trento Aquila Basket. Lo scorso anno è stato ingaggiato dal Forlì 2.015, sempre in serie A. A Forlì ha stipulato un contratto per due stagioni e nel frattempo studia in via telematica al suo...

La rivista Vogue è andata a sbirciare per i negozi, studi e concept store di Tallinn ed è uscita con un ampio servizio sulla moda estone. Per dare una panoramica della situazione oscillante tra tradizionalità e minimalismo l'autrice dell'articolo Serena Castrignano, Vogue talents editor, racconta i nuovi brand e i piu' importanti stilisti...

Un bel servizio giornalistico su Tallinn fa parte del ricco indice del primo numero di Lonely Planet magazine Italia. Il giornale infatti - già presente in diversi paesi europei - ha debuttato in lingua italiana proprio in questi giorni. Da pagina 114 i lettori troveranno un city portrait d'autore - curato, appassionato ed originale - di...

Crea il tuo sito web gratis!