Una delle peculiarità del mercato editoriale estone è che la traduzione delle opere e le relazioni internazionali con le case editrici sono curate e finanziate da organizzazioni dello Stato. Triin Soone, direttrice dell'Estonian Children's Literature Centre, svela il dietro le quinte del successo dell'editoria estone per bambini, che ha portato...
Bianco e Nero, l’Italia di Peeter Veiderma
L'artista poliedrico Peeter Veiderma nasce a Stoccolma nel 1949 da genitori estoni. All'inizio degli anni 90 si stabilisce in campagna nelle Marche, a un' ora dal Conero. Quest'anno, con Gangemi editore, è uscito il suo primo libro fotografico "Bianco e nero. Una vita in bianco e nero".
La ceramista Pille Kaleviste: nell’arte ceramica estone vengono raccontate le antiche storie
L'ottava edizione di Argillà Italia, Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato, si terrà a Faenza nell'ultimo weekend del mese di agosto. L'edizione 2024 vedrà ospiti i tre Paesi baltici: Estonia, Lettonia e Lituania. Estonia Magazine ha intervistato Pille Kaleviste, ceramista e una dei co-curatrice della mostra "Connections....
Anti Saar: “Non credo di aver imparato nulla dalle opere letterarie che hanno un messaggio preciso”.
Anti Saar (classe 1980), semiologo di formazione, è uno scrittore e traduttore estone. Ha scritto 16 libri per bambini e cinque opere per adulti, mentre come traduttore ha lavorato su diverse dozzine di opere di narrativa e saggistica francesi (tra cui Gilles Deleuze e Félix Guattari). "Giocosità", "spirito inventivo" e "accuratezza" sono forse le...
Pirjo Levandi è di casa in Italia: grazie a una collaborazione fra il Teatro dell'Opera Nazionale "Estonia" di Tallinn e il Teatro Grande di Brescia, ha lavorato quest'estate alla messa in scena di Madama Butterfly di Puccini. Pirjo è stata una soprano affermata e ha cantato per una ventina d'anni in Estonia e all'estero, dopodiché è passata al...
Sigrid Luitsalu, Andra Jõgis e Maarja Mäemets sono tre artiste del vetro. Dal 9 al 17 settembre hanno partecipato alla Venice Glass Week nella categoria under 35. Estonia Magazine ha intervistato Sigrid Luitsalu, classe 1988, che a Venezia, nel palazzo Loredan, ha esposto la sua opera Hespera.
Ilona Gurjanova, membro del consiglio del BEDA (The Bureau of European Design Associations) e dell'EIDD (Design for All Europe), è la presidente dell'Estonian Designers Union e la principale organizzatrice del Tallinn Design Festival Disainiöö. Ha ricevuto il premio annuale Cultural Endowment nel 2009 e il premio culturale del Ministero degli...
L’Ambasciatore Daniele Rampazzo: “L’Estonia tra cultura del risultato e profonda spiritualità”
Nella foto: L'Ambasciatore dell'Italia a Tallinn Daniele Rampazzo e la ministra della Cultura dell'Estonia Piret Hartman.
Priit Pärn: la motivazione per fare cinema è vedere se un sistema immaginario può funzionare
Priit Pärn, classe 1946, è uno dei protagonisti della sezione dedicata all'animazione autoriale della 40a edizione di Bergamo Film Meeting. Lo sceneggiatore, regista e illustratore estone, membro della European Film Academy dal 2008, premiato con il Lifetime Achievement Award - il più alto riconoscimento per un animatore - nel 2002, è una leggenda...
In concomitanza con la Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, Estonia Magazine ha intervistato l'illustratrice estone Gerda Märtens, classe 1987, che ha fatto parte della mostra di illustratori dei Paesi Baltici, la collettiva "Correre coi lupi", inaugurata a Bologna questa settimana.