Lavori e abiti Riga. Sei docente sia all'Università Tecnica che all'Accademia di Belle Arti di Riga. Cosa insegni? In entrambe le istituzioni insegno lingua e cultura italiana ma, essendo storico di formazione, cerco sempre di inserire curiosità e avvenimenti storici durante le lezioni (sia sull'Italia che sui Paesi baltici) e devo dire che molto...
[…] Improvvisamente era come se riaffiorassi da un sogno; fosse solo per la consapevolezza di sentirmi congelato dal freddo. Era trascorsa più di un'ora e io ero rimasto sempre appoggiato a quel muro di cemento armato che sanciva in modo inquietante la linea di confine fra la terra ferma ed il Mar Baltico, così grigio, agitato, indefinitamente già...
Che l'Erasmus sia un'esperienza indimenticabile e soddisfacente da fare almeno una volta nella vita, lo dicono in molti. Chiara Padovano, 24 anni, nata a Pescara, è una delle studentesse che può confermarlo. Non avendo fatto questa esperienza durante il suo percorso di studi triennale a Bologna, Chiara aveva deciso che l'avrebbe fatta durante il...
Un punto sulla mappa
Attraversando (metaforicamente o in concreto) le terre del Nord, si giunge infine, a volte tramite strade secondarie e incroci di cui nessuno ricorda l'ubicazione, a quel punto sulla mappa, l'Estonia.
Nicola Piovesan, classe 1979, a vent'anni si trasferisce da Venezia a Bologna, si laurea in DAMS-cinema, gira corti e gira il mondo, fino ad approdare a Tallinn, dove vive e lavora dal 2013. I suoi lavori vanno dagli iniziali lungometraggi - talvolta esperimenti intrapresi con 400 euro di budget, come nel caso di "Anoir" (2007) - ai documentari...
Hai girato il mondo. Ti definisci un fotografo o un viaggiatore? Il mio sito internet dice "photojournalist", ma la verità è che il giornalismo e la fotografia sono la scusa migliore che ho trovato per poter girare il mondo cercando di farmi un'idea del pianeta dove mi è capitato nascere. Scrivo, fotografo, viaggio, ma alla fine sono solo un tipo...
Sandra Ruul, nata 23 anni fa a Tallinn, è un'autentica "cittadina del mondo". A Tartu sta completando un master in Entrepreneurship and Technology Management, ma ha passato gli ultimi quattro mesi del 2020 a Bologna, in Erasmus: "Quest'anno è stato incentrato sul capire cosa voglio diventare, di che tipo di ambiente ho bisogno per la mia crescita...
Fiorella è una "expat" - i professionisti che si spostano all'estero per trovare nuovi stimoli professionali e personali - assolutamente da manuale: 32 anni, esperienza di lavoro come "digital strategist", adesso lavora per un'azienda internazionale con sede principale in Malesia e una filiale a Tallinn, ma è già da tempo "nomade digitale", in...
Mona Aug, classe 2004, ha un grande sogno che coltiva nel cuore: il calcio. Nasce in Estonia a Tartu, ma sin da piccolissima viaggia in Italia per le gare ciclistiche di suo padre, Andrus Aug. Ed è qui che da bambina si trasferisce, più precisamente a Buti, in Toscana.
Estonia, il mio battesimo
Il mio primo giorno in Estonia è stato il 10 gennaio 2019. Dopo aver passato la notte nel Terminal 1 dell'aeroporto di Milano Malpensa in attesa del volo delle 7:20, ricordo ancora la scritta 'Tallinn, -4°' sul monitor del gate, accompagnata da due grossi nuvoloni grigi, chiaro indizio del clima che da lì a poco mi avrebbe accolto.