Ultima comunità matriarcale: Kihnu e Manija
E' uscito su Radio Bullets un servizio su una delle parti più remote dell'Estonia occidentale - le piccole isole di Kihnu e Manija nel Mar Baltico. Kihnu, la settima isola per dimensione dell'Estonia con 16,9 km² si trova a circa 10 km dalla costa e dal 2003 fa parte della lista dell'Unesco per il suo patrimonio culturale immateriale.

©
Meelika Lehola,
Visit Estonia
La corrispondente di Radio Bullets Julia Kalashnyk si concentra soprattutto sul fatto che gli abitanti delle isole Kihnu e Manija "non solo custodiscono le tracce di una cultura unica e intatta: l'arcipelago conserva anche l'ultima comunità matriarcale in Europa. La maggior parte dell'anno, infatti, gli uomini lo trascorrono in mare: sono impegnati nella pesca e nella caccia alle foche".
Il servizio è illustrato dalle emozionanti immagini della fotografa norvegese Anne Helene Gjelstad che dopo quasi 10 anni di lavoro ha fatto uscire il progetto fotografico Big Heart, Strong Hands.
Radio Bullets, nato nel 2015, è un progetto giornalistico che si occupa di notizie esteri, che non trovano spazio nei media tradizionali.