Tartu, città amata da intellettuali e creativi

02.04.2020

Viaggiamo.it è andato a scoprire Tartu, che nel 2024 sarà Capitale Europea della Cultura. Situata nel sud est dell'Estonia, con circa 100 000 abitanti è la seconda città dell'Estonia. Dopo Tallinn nel 2011, tocca ora a Tartu - sede di una tra le più antiche università del Nord Europa e amatissima da intellettuali e creativi - il compito di rinnovare la sua vitalità culturale.

© Viaggiamo

Nel servizio "Cosa vedere, le tappe da non perdere" l'autrice Ilenia Albanese descrive Tartu come "un vero e proprio gioiello, teatro di incontro tra cultura, scienza e arte", e si concentra soprattutto sui nuovi musei aperti di recente nella città. Tra questi, il prestigioso Museo Nazionale Estone, una testimonianza di un patrimonio culturale unico, che nel suo elegante edificio di cemento, vetro e metallo contiene un ampio spazio d'esposizione di 6000 mq.

© Takuji Shimmura

Nel 2024 Tartu condividerà l'impegno di "capitale Europea della Cultura" con Bodø in Norvegia e Bad Ischl in Austria. L'iniziativa, inaugurata nel 1985 per volontà del ministro greco per la cultura Melina Mercouri, ha diversi obiettivi, tra cui la riqualificazione delle città e il loro rafforzamento sulla scena internazionale, una rinnovata vitalità culturale e la valorizzazione dell'immagine delle città agli occhi dei suoi abitanti.

La bellissima Tartu ha rapporti anche con l'Italia, per esempio è legata a Siena con un accordo di Partenariato.


CAPITALI EUROPEE DELLA CULTURA DESIGNATE FINO AL 2024:

  • 2021 - Timișoara (Romania), Elefsina (Grecia) e Novi Sad (Serbia, paese candidato UE)

  • 2022 - Kaunas (Lituania) ed Esch (Lussemburgo)

  • 2023 - Veszprém (Ungheria)

  • 2024 - Tartu (Estonia), Bodø (Norvegia, paese EFTA/SEE) e Bad Ischl (Austria)

Crea il tuo sito web gratis!