Artigiani e designer nordici al Mercatino di Natale finlandese di Milano
La quarta edizione del mercatino di Natale Finlandese apre le porte a Milano nel penultimo weekend del mese, il 23 e 24 novembre. L'ideatrice e organizzatrice del mercatino finlandese Eve Marian Schach ha organizzato insieme alla sua squadra le due giornate con un programma che comprende sia canti che specialità gastronomiche, insieme a prodotti artigianali. Come gli anni scorsi, Schach ha invitato al mercato espositori dagli altri paesi nordici, tra cui estoni, norvegesi e svedesi.

Dalla collezione di Eva Marian Schach
La Finlandia, patria di Babbo Natale, è un posto esotico per gli italiani. Il mercatino, che si svolge dietro il Duomo, nelle bellissime sale della Fondazione Culturale Ambrosianeum, ha sempre accolto un grande numero di visitatori. In vendita ci sono regali natalizi in stile nordico - dagli oggetti in lana agli abiti per bambini e ai dolciumi. Le renne artigianali di Eve Marian Schach sono oramai un must del mercatino.
Quest'anno, per la prima volta, partecipano al mercato anche gli estoni, puntando sulle cose di design. Tra questi, i ciondoli riflettenti molto popolari al nord e poco conosciuti in Italia, oggetti che là, in inverno, sono quasi obbligatori visto che ti rendono visibile al buio quando sei per strada.

Nelle due giornate del mercatino si potranno inoltre gustare le specialità gastronomiche: la zuppa di salmone, il pane di segale con salmone e il vin brulè nordico, il glögi. Da visitare lo spazio dedicato ai più piccoli con la presenza di Joulupukki, Babbo Natale in finlandese. In piu', domenica a mezzogiorno, si esibirà il coro dei bambini della Scuola finlandese di Milano.
Il mercatino si svolge in via delle Ore 3 dal 23 al 24 novembre dalle 12 alle 20.