La violista Liisa Randalu al Teatro della Pergola di Firenze
Nuovo appuntamento a teatro per gli amatori della musica classica: il 29 marzo la violista estone Liisa Randalu si esibirà al Teatro della Pergola di Firenze, al fianco di Viviane Hagner (violinista), Eckart Runge (violoncellista) e Matthias Kirschnereit (pianista). La Randalu suona una viola di Giovanni Pistucci del 1880.
Foto di Kaupo Kikkas
Nata a Tallinn nel 1986, Liisa Randalu è una figlia d'arte. Il membro più giovane della famiglia di musicisti dei Randalu ha studiato violino a Karlsruhe, per poi passare alla viola, strumento a cui ha dedicato i suoi studi presso la Frankfurt University of Music and Performing Arts e la Hanns Eisler School of Music Berlin. Non è difficile immaginare quanta musica si respirasse in famiglia: il padre Kalle Randalu è un pianista di fama internazionale, il fratello maggiore Kristjan Randalu è il più noto pianista d'improvvisazione jazz estone, oltre che compositore. Un bel trio che negli anni passati si è esibito alcune volte insieme su diversi palchi in patria.
La formazione di Liisa Randalu ha anche un tocco mediterraneo: dopo essersi formata in quartetto d'archi e musica da camera all'Università di Musica di Colonia ha continuato gli studi in Spagna, alla Scuola di Musica Reina Sofia di Madrid. Si è così avvicinata al percorso musicale di suo padre, Kalle Randalu, dedicatosi soprattutto alla registrazione di musica da camera: ricordiamo su tutte quella di Béla Bartók e Gabriel Fauré.
Kalle Randalu è stato vincitore della ARD International Music Competition di Monaco nel 1985 e solo tre anni dopo ha scelto di stabilirsi in Germania con tutta la famiglia: da allora è professore presso la Musikhochschule di Karlsruhe ma non ha perso i rapporti, anche professionali, con l'Estonia: è infatti dottore onorario della Estonian Academy of Music and Theatre. Nella stessa accademia Liisa Randalu è docente ospite dal 2016. Anche per lei, sbocciata nel mondo musicale tedesco, si può parlare di legami professionali importanti con la terra d'origine: ha infatti suonato nella Tallinn Chamber Orchestra e nell'Estonian National Symphony Orchestra.
L'esperienza professionale più duratura, conclusasi nel 2022, rimane quella come violista nello Schumann Quartett (composto da Liisa Randalu e i fratelli Ken, Mark e Erik Schumann), che ha portato innumerevoli premi. Dal 2022 è invece la violista della Frankfurt Radio Symphony Orchestra. Si esibisce inoltre regolarmente con l'Albrecht Mayer Quartet.
L'elenco delle sue occupazioni ed esibizioni sarebbe lungo, ma una menzione speciale merita l'ultimo concerto al fianco del fratello lo scorso 8 marzo a Tallinn, dove alla prima mondiale dell'opera "Kolm ainukõne" di Kristjan Randalu, Liisa Randalu ha suonato come solista.
Il programma al Teatro della Pergola del 29 marzo prevede l'esecuzione della musica di Mozart, Tansman e Brahms nel contesto di uno dei più antichi teatri italiani, dove lavorò anche Giuseppe Verdi.
Giada Scanu