L’Estonia affida a Martinengo le attività di comunicazione turistica in Italia
La bella notizia di questa primavera è la inedita collaborazione tra la Visit Estonia, la guida turistica ufficiale estone, e Martinengo & Partners Communication, un'agenzia milanese di comunicazione integrata, specializzata in turismo. Anche se tra i mercati chiave dell'Estonia ci sono soprattutto gli altri paesi dell'Europa del Nord e quelli grandi come gli USA e la Cina, questa volta lo sguardo si è fermato al Belpaese con l'obiettivo di farsi scoprire ai viaggiatori italiani.
Foto: courtesy of Visit Estonia
L'Estonia attrae principalmente per la natura incontaminata, la cucina gourmet e per le varie tradizioni culturali. Sono proprio questi gli argomenti di Visit Estonia, l'elegante sito web con grandi foto a colori e numerosi seguaci sui canali social. Il sito è finanziato dallo Stato attraverso Enterprise Estonia, una Fondazione di eccellenza, nata nel 2000, che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi strategici dell'economia estone, sostiene lo sviluppo delle aziende capaci di esportare, procura investimenti esteri, offre residenza elettronica e, last but not least, promuove il turismo estone. La fondazione ha sede a Tallinn, uffici regionali a Tartu e Pärnu e altri all'estero un po' dappertutto nel mondo, ma finora non in Italia.
Dal canto suo Martinengo, con lo slogan "we make your brand a success", è specializzata in turismo, vacanze e ospitalità. Si distingue grazie alla propria esperienza nel marketing e nella comunicazione e alla vasta rete di contatti con il travel trade e i media italiani. Tra i suoi clienti ci sono anche Visit Berlin e la città di Francoforte.
"Un arcobaleno di colori," Martinengo descrive così l'Estonia agli italiani nella sua prima comunicazione dopo il nuovo incarico. "Dalle lunghe notti d'estate a una sorprendente "quinta stagione" a una combinazione di profumi baltici, nordici e scandinavi, l'Estonia è un mistero che si offre a viaggiatori curiosi, liberi di esplorare a modo proprio un luogo unico e senza tempo".
Se delle notti bianche si è spesso parlato, della quinta stagione si sa poco ma non per questo è un fenomeno meno affascinante. Vale a dire che la quinta stagione estone segna il passaggio dall'inverno alla primavera. Ciò significa che i torrenti e i fiumi non saranno più in grado di assorbire la massa d'acqua creata dallo scioglimento di ghiaccio e neve e le grandi acque inonderanno il paesaggio. Nel corso dei secoli, gli estoni hanno imparato non solo a far fronte a questi pittoreschi fenomeni naturali, ma anche a trasformarli in speciali viaggi nella natura.
La collaborazione è supportata dalla Comunità europea nell'ambito delle attività dedicate agli stati membri dell'Unione.
Katrin Veiksaar