All’Argillà Italia 2024 i Paesi ospiti sono Estonia, Lettonia e Lituania

23.08.2024

Quest'anno a Faenza avrà luogo l'ottava edizione di Argillà Italia, il festival biennale noto anche come Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato. Per l'ultimo weekend di agosto, da venerdì 30 agosto fino a domenica 1 settembre, Faenza apre le vie del suo centro agli stand di più di 200 espositori e a mostre, workshop e visite guidate in spazi pubblici e privati. I Paesi baltici, questa volta in veste di Paesi ospiti, saranno presenti con un'ampia esposizione: Connections. Baltic Connections.

In foto le opere degli artisti estoni Anne Türn, Pille Kaleviste, Karin Kalman e Annika Teder. 

La nota cittadina del ravennate, la cui identità culturale è strettamente legata alla produzione della ceramica, è divenuta da tempo un importante punto di riferimento a livello europeo. Argillà Italia, nata nel 2008 come spin-off dalla manifestazione "madre" francese Argilla ad Aubagne, è oggi uno dei principali festival della ceramica in Europa. Il 2024 accoglie come i Paesi ospiti i Paesi baltici: gli artigiani e gli artisti estoni, lettoni e lituani si esibiranno per tre giorni nella splendida cornice della Galleria Cento Pacifici del Teatro Masini. L'esposizione "Connections. Baltic Connections", curata da un team composto dalla lituana Agne Semberaite, dall'estone Pille Kaleviste e dai lettoni Valentins Petjko, Darja Smirnova, Inga Gedzune e Aivars Boranovis, è una delle partecipazioni baltiche più grandi mai viste in Italia: sessanta autori, venti per ogni paese.

Molte sono le iniziative all'Argillà Italia 2024, organizzate dal MIC Faenza in collaborazione con il Comune di Faenza, l'AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica) ed Ente Ceramica Faenza. A partire dal Mondial Tornianti, una competizione di tornio, e dalla performance di cottura ceramica sperimentale a legna a cura del gruppo "Made in Nove" al coloratissimo mercato della ceramica. È diciotto (sei per paese) il numero dei ceramisti baltici che avranno il proprio stand per le vie del centro di Faenza. Tra i ceramisti estoni sono stati scelti per partecipare alla mostra mercato Annika Teder, Anne Türn, Karin Kalman, Kärt Seppel, Kauri Kallas e Sander Raudsepp.

In questo weekend già ricchissimo di incontri e musica non mancheranno altri eventi su libera iniziativa dei privati che, in via del tutto eccezionale, apriranno cortili, studi e case della città al pubblico per rendere ancora più meraviglioso questo partecipatissimo festival.

Rossella Gargani



Artisti estoni:
Ingrid Allik, Kaja Altvee, Merike Hallik, Kadi Hektor, Elize Hiiop, Jarõna Ilo, Pille Kaleviste, Kauri Kallas, Karin Kalman, Üllo Karro, Kristel Kärdi, Lauri Kilusk, Kersti Laanmaa, Aigi Orav, Laura Põld, Sander Raudsepp, Maarika Saarelaht, Kärt Seppel, Annika Teder, Anne Türn

Artisti lettoni:
Sanita Ābelīte, Aivars Baranovskis, Ojūna Batbajara, Una Gura, Haralds Jegodzienskis, Ieva Jurka, Linda Kivule, Aira Lesiņa, Dainis Lesiņš, Olga Melehina, Kristīne Nicmane, Rūdis Pētersons, Valda Podkalne, Dainis Pundurs, Esmeralda Purvišķe, Zahars Purvišķis, Juta Rindina, Ilona Romule, Agnese Staģe, Agnese Sunepa, Elīna Titāne, Lilija Zeiļa

Artisti lituani:
Eugenijus Čibinskas, Konstancija Dzimidavičienė, Eglė Einikytė-Narkevičienė, Monika Gedrimaitė, Dalia Gineitė, Dalia Jakimavičienė, Audrius Janušonis, Jurgita Jasinskaitė, Ramutė Juršienė, Rasa Justaitė-Gecevičienė, Vida Juškaitė, Beatričė Kelerienė, Valdas Kurklietis, Jolanta Kvašytė, Jovita Laurušaitė, Laimutė Matijošaitytė-Martinkienė, Milena Pirštelienė, Egidijus Radvenskas, Agnė Šemberaitė, Rūta Šipalytė


Crea il tuo sito web gratis!